Radiografie ufficiali in ortopedia veterinaria: quali cani devono farle, quando e perchè

Radiografie ufficiali in ortopedia veterinaria: quali cani devono farle, quando e perchè

Le radiografie ufficiali sono un esame particolare a cui viene sottoposto il cane allo scopo di ottenere una certificazione ufficiale sul pedigree.

Le radiografie servono per escludere la presenza della displasia dell’anca in cani destinati alla riproduzione certificata, allo sport o all’attività lavorativa.

 

Età per le radiografie ufficiali

Il Veterinario Ortopedico accreditato esegue le radiografie ufficiali a fine accrescimento.

L’ età minima per la diagnosi ufficiale per la displasia dell’anca è di 12 mesi in tutte le razze ad eccezione delle seguenti:

15 mesi per il Bovaro del Bernese, Grande Bovaro Svizzero, Briard, Rottweiler

18 mesi per il Bullmastiff, cane da montagna dei Pirenei, cane di San Bernardo, Dogue de Bordeaux, Alano, Leonberger, Pastore Maremmano Abruzzese, Mastiff, Mastino napoletano, Terranova

L’età minima per la diagnosi ufficiale per la displasia di gomito è di 12 mesi per tutte le razze.

 

Esiste un protocollo di esecuzione delle radiografie ufficiali?

Il Veterinario accreditato esegue i radiogrammi secondo un protocollo ben definito.

Innanzitutto verifica l’identità del cane sottoposto allo studio, compila e firma, insieme al proprietario, la documentazione ufficiale.

Il Veterinario infine invia il plico completo di pedigree a uno dei due enti italiani certificati per la lettura.

CeLeMaSche (Centrale di lettura patologie scheletriche genetiche e/o ereditarie del cane)

Gli enti certificati ufficializzano il risultato e l’esito dell’indagine è trascritta sul pedigree del cane.

 

Identificazione del cane, microchip e pedigree

Il microchip identificativo del cane, presente sul pedigree, deve corrispondere a quello trascritto sul radiogramma.

Sul radiogramma il Veterinario trascrive anche il numero di identificazione del cane esaminato.

E ancora, la data in cui l’ha effettuato e il simbolo D e S (anca destra e anca sinistra del cane).

Il Veterinario sottopone il cane a sedazione, valuta se è sufficientemente rilassato e poi procede con l’esame radiografico.

L’esame radiografico viene effettuato sul cane mantenuto in decubito dorsale.

 

Cosa mostreranno le radiografie ufficiali?

È necessario che le radiografie mostrino una proiezione ad arti estesi, paralleli alla colonna vertebrale e tra di loro, ruotati internamente.

È richiesta una perfetta simmetria con sovrapposizione delle rotule alla parte centrale della troclea femorale.

C’è perfetta simmetria se i fori otturati, i rami e le ali dell’ileo appaiono speculari: la posizione, allora, è davvero quella giusta.

 

E se non è possibile ottenere la simmetria?

Un posizionamento sbagliato, sia per mancanza di simmetria del bacino, sia per adduzione e/o rotazione insufficiente o eccessiva dei femori, compromette la possibilità di effettuare una lettura corretta.

In assenza di un posizionamento perfetto, il Veterinario può inviare alla centrale di lettura due o più radiogrammi con il miglior posizionamento ottenuto.

 

2023-10-05T12:00:49+00:00Ortopedia Veterinaria|

Condividi l'articolo

Torna in cima