Ortopedia Veterinaria – Marco Currenti2023-12-05T11:15:56+00:00

veterinario ortopedico in Sicilia Dr. Marco Currenti

Il veterinario ortopedico è tuo alleato nella prevenzione e nel trattamento precoce delle patologie scheletriche durante l’accrescimento del tuo cane o del tuo gatto. 

IL MIO METODO

Approccio orientato alla razza

Il “Breed Oriented Approach” è un approccio clinico innovativo
che tiene conto della specificità genetica della razza per diagnosticare
e trattare correttamente malattie già note

Diagnosi e trattamento precoce

La displasia di anca, gomito e ginocchio

 si sviluppano progressivamente

durante la crescita scheletrica del cucciolo

Chirurgia preventiva o correttiva

Protocolli chirurgici all’avanguardia

con impiego di materiali

tecnologicamente avanzati

ortopedico veterinario Sicilia Marco Currenti

La buona abitudine di consultare un ortopedico veterinario e di sottoporre i cuccioli a diagnosi precoce permette di fare la corretta e necessaria prevenzione.

La funzione dell’ortopedia veterinaria pediatrica è proprio quella di anticipare il più possibile la diagnosi di una malattia osteoarticolare e applicare i trattamenti in grado di evitare o limitarne lo sviluppo.

veterinario ortopedico in Sicilia Dr. Marco Currenti

MALATTIE

EREDITARIE

IN ORTOPEDIA VETERINARIA

Le displasie dell’anca e del gomito sono le più diffuse malattie ortopediche su base ereditaria

veterinario ortopedico in Sicilia Dr. Marco Currenti

MALATTIE

DELL’ ACCRESCIMENTO

IN ORTOPEDIA VETERINARIA

La crescita rapida o l’eccesso di peso stressano le articolazioni aumentando la gravità di un eventuale problema

veterinario ortopedico in Sicilia Dr. Marco Currenti

MALATTIE

DELLA TERZA ETA’

IN ORTOPEDIA VETERINARIA

Una tra le patologie più comuni ad andamento degenerativo nel paziente anziano è l’artrosi

veterinario ortopedico in Sicilia Dr. Marco Currenti

PREDISPOSIZIONE

GENETICA

Bernese, Border Collie, Boxer, Corso, Dogue de Bordeaux, Labrador, Golden Retriever, Mastino, Maremmano, Pastore Tedesco, Rottweiler, San Bernardo, Setter, Terranova

veterinario ortopedico in Sicilia Dr. Marco Currenti

IMPIANTI

E TUTORI

Protesi totale d’anca, moderne tecniche di allungamento osseo, correzioni delle deformità, ricostruzioni legamentose ed osteosintesi di fratture complesse. Protesi e tutori su misura

veterinario ortopedico in Sicilia Dr. Marco Currenti

FISIATRIA

E FISIOTERAPIA

La Fisiatria (Fisioterapia Riabilitativa eseguita da Medici Veterinari Fisiatri) è una branca recente della Medicina Veterinaria che si avvale di metodiche manuali o strumentali

 DIAGNOSI E TRATTAMENTO ORTOPEDICO VETERINARIO: PARLIAMONE INSIEME

Nel mio Blog ho raccolto tutte le informazioni utili per aiutarti a riconoscere le patologie scheletriche più comuni di cane e gatto, spiegando perché è importante consultare subito un veterinario ortopedico quando insorgono anomalie nella postura dei quattrozampe o se improvvisamente zoppicano.

Individuare i sintomi di un problema articolare fa la differenza tra la guarigione completa e quella parziale.

Le patologie scheletriche più comunemente osservate nei cani, specie di taglia media, grande, gigante sono: la displasia dell’anca nel cane, la rottura del legamento crociato e la lussazione di rotula.

Anche le fratture nei cani e nei gatti sono frequenti, di solito provocate da eventi traumatici come cadute o investimenti.

La displasia dell’anca consiste in una malformazione che interessa l’articolazione coxo-femorale, ossia la testa del femore e l’acetabolo.

Il Pastore Tedesco, i Retrievers, il Rottweiler, il Dogue de Bordeaux, il Cane Corso, il Boxer e in generale tutti i molossoidi sono le razze maggiormente predisposte.

Ha origine genetica ma non è congenita, cioè non si manifesta alla nascita ma solo in periodi successivi e durante l’accrescimento del cucciolo (prima dell’anno).

Dunque, solo l’esame radiografico, in modo preventivo a 6 mesi e in modo ufficiale ad 1 anno di età, può confermare la displasia nel cane.

Anche la rottura del legamento crociato anteriore è una delle patologie più comuni del ginocchio del cane trattate dall’ortopedico veterinario

Posizionato tra femore e tibia, il legamento crociato ha il compito di stabilizzare l’articolazione del ginocchio: impedisce sia lo slittamento della tibia rispetto al femore che la sua rotazione interna.

Una improvvisa zoppia del cane è il sintomo principale di rottura del legamento crociato: inoltre, il cane non appoggia più l’arto e il ginocchio appare gonfio, dolente e instabile.

Tra le cause scatenanti ci sono la predisposizione anatomica del ginocchio, sovrappeso e obesità.

Le razze più colpite sono quelle di taglia grande-gigante, in età compresa tra 2 e 8 anni, e i cani da lavoro e sportivi su base traumatica o per infortunio: Border Collie, Pointer, Bracco Tedesco, Bracco Italiano.

Quando c’è il sospetto di lesione al legamento crociato è fondamentale recarsi dal veterinario ortopedico per sottoporre il cane a una visita, verificare il tipo di zoppia e pianificare gli opportuni accertamenti diagnostici.

Alla rottura del legamento crociato si associa spesso anche la lussazione della rotula del cane

I sintomi della lussazione sono rappresentati da un dolore improvviso che diventa acuto alla palpazione del cane: anche in questo caso, lo studio radiografico è decisivo ai fini diagnostici.

Ebbene, la lussazione può essere trattata con tecniche differenti in base alla gravità della deviazione ossea.

Il veterinario ortopedico può riallineare l’articolazione manualmente per poi applicare al cane bendaggi e fasciature che immobilizzano l’arto.

Nei casi più gravi e per le fratture, il trattamento d’elezione è l’intervento chirurgico.

Pe le fratture in particolare, l’intervento chirurgico consente di ottenere un riallineamento e una stabilizzazione dei monconi ossei nel minor tempo possibile.

Con il giusto metodo di fissazione, la maggior parte dei cani e gatti fratturati hanno una guarigione completa ed un ritorno alla piena funzionalità dell’arto operato.

Per diagnosi e scelta del trattamento veterinario ortopedico per il tuo cane o gatto, contattami per un consulto: fisseremo un appuntamento presso una delle cliniche veterinarie con cui collaboro in tutta la Sicilia.

GUIDE PER LA GESTIONE POST-OPERATORIA

GESTIONE  POST OPERATORIA 

BENDAGGIO

GESTIONE POST OPERATORIA

FISSAZIONE INTERNA

GESTIONE POST OPERATORIA

FISSAZIONE ESTERNA

GESTIONE POST OPERATORIA

PROTESI D’ANCA

Grazie a Lei, Dott. Currenti, tutto si è risolto. E pensare che Rayssa non camminava più.. ora corre e fa tante monellerie. Ha sempre avuto la nostra fiducia. Grazie per la sua disponibilità e correttezza.

Sig. Carmelo C. e Rayssa
Torna in cima