Lussazione nel cane e nel gatto: cause, sintomi e terapie

Lussazione nel cane e nel gatto: cause, sintomi e terapie

La lussazione nel cane e nel gatto è la perdita completa e duratura delle normali connessioni tra i capi ossei che costituiscono un’articolazione.

La lussazione è detta “completa” se la perdita delle connessioni fra le due superfici è totale.

Si parla invece di lussazione “incompleta” o meglio di “sublussazione” quando permane un contatto, seppur parziale, tra le superfici articolari.

La cosa più preoccupante è che spesso alle lussazioni si accompagnano stiramenti e lacerazioni delle strutture circostanti, e, ancor più grave, possono venir interessate anche strutture nervose e/o vascolari.

 

Qual è l’origine della lussazione nel cane e nel gatto?

La lussazione nel cane e nel gatto può essere di natura:

congenita quando è presente sin dalla nascita ed è legata ad una malformazione delle estremità ossee. Le lussazioni congenite della spalla sono rare e spesso bilaterali e sono tipiche delle razze di piccola taglia e toy come il Barboncino, il Chihuahua, il Pomerania e il Pinscher. I sintomi si manifestano quando il cane è ancora giovane.

patologica o degenerativa quando è legata a patologie che causano lesioni capsulo-legamentose

traumatica quando è causata da un evento traumatico violento che disloca le estremità ossee di un’articolazione.

Nei cani di media e grossa taglia, in particolar modo in quelli iperattivi, microtraumi continui o un trauma acuto costituiscono spesso la causa scatenante della lussazione

 

Quali sono le articolazioni di cani e gatti maggiormente interessate a lussazione?

Nel cane e nel gatto, i distretti più frequentemente colpiti da lussazioni di tipo traumatico, e che quindi hanno una maggiore rilevanza dal punto di vista clinico-riabilitativo, sono: la spalla, il gomito, la rotula, l’anca.

Spalla
L’articolazione della spalla è supportata dalla capsula articolare, dai legamenti gleno-omerali e dalle strutture tendinee circostanti.
Quando queste strutture non sono funzionali, o sono strappate, si verifica la lussazione dell’articolazione della spalla o la perdita del rapporto tra omero e scapola.

Gomito
L’articolazione del gomito (omero-radio-ulnare) è contenuta da due legamenti collaterali e dalla capsula articolare.
Specie nell’età dello sviluppo, un salto in cui un cane atterra sulle zampe anteriori e scarica il suo peso sulle cartilagini dei gomiti è un trauma tipico che può provocare una lussazione. Lo stress subìto dalle cartilagini può produrre un disallineamento delle superfici articolari radio-ulnarie.

Anca
La lussazione dell’articolazione coxo-femorale è la separazione completa tra la testa del femore e l’acetabolo che la accoglie. L’arto interessato dalla lussazione risulta più lungo o più corto – a seconda del tipo di lussazione – di quello opposto e il cane mostra evidenti difficoltà a deambulare a causa del dolore provocato dalla lussazione.

Rotula
La rotula è localizzata all’interno dell’articolazione del ginocchio, nel solco trocleare. All’interno di questo solco compie movimenti di scorrimento ed è mantenuta nella sua sede dai tendini del quadricipite femorale e tibio-rotuleo.
A seconda di dove la rotula si disloca, si parla di lussazione mediale (cioè sulla parte interna della zampa) più tipica delle razze di piccola taglia, o laterale (sulla parte esterna) più comune nelle taglie grandi.

 

Esistono 4 gradi di gravità della lussazione della rotula per il cane

Primo grado o intermittente: la rotula si è lussata, ma torna in sede con una completa estensione dell’arto. il cane in questo stadio ha un’andatura quasi sempre normale, interrotta da un leggero zoppicare con mancato appoggio dell’arto.

Secondo grado, il più frequente: la rotula fuoriesce spesso, ma ritorna nella sua posizione in modo autonomo.

Terzo grado o permanente: il cane non è in grado di estendere correttamente la zampa e vi è una un’accentuata zoppia ed è visibile una rotazione esterna dell’arto.

Quarto grado, il più grave: la rotula è fortemente dislocata e non può più tornare nella sua posizione naturale.

 

Quali sono i sintomi della lussazione nel cane e nel gatto?

I sintomi della lussazione, specialmente nei casi di traumi, sono rappresentati proprio da un dolore improvviso, che diventa acuto alla palpazione.

Altri sintomi caratteristici sono:

  • il gonfiore
  • la deformazione dell’articolazione
  • l’impossibilità di effettuare movimenti
  • l’intorpidimento
  • la zoppia

 

Quali esami diagnostici confermano la presenza della lussazione?

Lo studio radiografico è decisivo ai fini diagnostici nei casi di lussazione traumatica.

Nondimeno l’esame artroscopico, qualora necessario, rappresenta un ausilio diagnostico di indiscutibile utilità: consente infatti di confermare la presenza della patologia e di stabilire l’entità del danno presente.

 

La lussazione nel cane e nel gatto può essere trattata con tecniche differenti in base alla gravità delle deviazioni ossee e al tempo di insorgenza della patologia

Il Veterinario Ortopedico può riallineare l’articolazione manualmente, la cosiddetta riduzione a cielo chiuso, per poi applicare al cane bendaggi e fasciature che immobilizzano l’arto.

-Nei casi più gravi, il trattamento d’elezione è l’intervento chirurgico finalizzato alla correzione delle deviazioni articolari e al loro riallineamento.

Nel periodo post operatorio l’attività dell’animale dovrà essere limitata per diverse settimane durante le quali fisioterapia e idroterapia saranno il miglior aiuto per aumentare le masse muscolari e migliorare il range di movimento dell’articolazione.

 

2023-10-05T07:41:50+00:00Ortopedia Veterinaria|

Condividi l'articolo

Torna in cima