Scheletro cane: come è fatto? Anatomia e composizione delle ossa.

Scheletro cane: come è fatto? Anatomia e composizione delle ossa.

Lo scheletro del cane, come quello di ogni essere vivente, può essere considerato una vera e propria impalcatura ossia un sostegno strutturale che assolve a tante funzioni a cui concorrono, oltre alle ossa, anche le cartilagini e le articolazioni.

Com’è fatto lo scheletro di un cane?

Lo scheletro del cane è suddivisibile in scheletro assile e scheletro appendicolare.

Lo scheletro assile è l’insieme delle ossa che costituiscono il cranio, la colonna vertebrale e la gabbia toracica.

Lo scheletro appendicolare, invece, rappresenta l’insieme delle ossa che formano la cintura scapolare, la cintura pelvica, gli arti anteriori e gli arti posteriori.

Scheletro cane: da quante ossa è composto?

Lo scheletro del cane è composto da oltre 300 ossa:

  • La colonna vertebrale ha 7 vertebre cervicali, 7 lombari, 3 sacrali, 13 toraciche a cui sono unite due costole fluttuanti e da 6 a 20 vertebre coccigee, numero che varia in base alla lunghezza della coda
  • Il cranio è costituito da 50 ossa
  • Gli arti ne contano 184 (92 per coppia di zampe)
  • Sterno e costole hanno 34 ossa
  • Nei maschi c’è anche l’osso del pene

Le ossa agiscono come deposito di sali minerali (calcio e fosforo) e al loro interno si colloca il midollo osseo destinato alla produzione delle cellule del sangue.

Ogni osso è ricoperto da una sostanza chiamata periostio, utile per le inserzioni di legamenti, tendini e muscoli.

Le estremità dell’osso che formano le superfici di contatto con altre ossa sono ricoperte da cartilagine che permette un facile scorrimento reciproco delle superfici articolari.

Le cartilagini sono tessuti connettivi di sostegno, dotati di estrema flessibilità e resistenza.

Scheletro di cane: il ciclo vitale delle ossa e la loro composizione

Le ossa dello scheletro sono frutto di una componente cellulare e di una inorganica denominata matrice ossea, organizzata in lamelle disposte in maniera concentrica.

Nell’osso in attivo accrescimento si distinguono 4 tipi cellulari:

osteoprogenitrici: attive nella crescita e nei processi rigenerativi che si differenziano poi in osteoblasti

osteoblasti: responsabili della formazione della matrice ossea, sono i progenitori degli osteociti.

osteociti: cellule che hanno completato il loro sviluppo

osteoclasti: demineralizzano e distruggono la matrice ossea durante la crescita o in caso di frattura

In sintesi, gli osteoclasti secernono acidi ed enzimi che liberano i minerali contenuti nella matrice ossea mentre gli osteoblasti lo “costruiscono” apponendo nuovo tessuto osseo ovvero producono la matrice ossea e regolano la deposizione di quella inorganica.

Nelle riparazioni e nelle fratture ossee, il periostio produce il callo osseo che congiunge i frammenti.

Ossatura cane: l’importanza dei controlli periodici

Lo scheletro è soggetto a perdita di massa ossea e resistenza causata da fattori nutrizionali, metabolici o patologici.

Un cucciolo ha necessità alimentari diverse rispetto ad un animale adulto. Ha bisogno di più calorie, proteine, minerali e vitamine.

È essenziale nutrirlo con diete bilanciate idonee alla taglia che avrà da adulto, soprattutto se sarà di taglia grande.

In questo modo si permetterà una crescita armoniosa evitandogli problemi scheletrici anche seri che da adulto potranno essere difficili da curare.

Anche nei cani anziani una dieta adeguata può tenere sotto controllo l’usura delle cartilagini e i problemi articolari dovuti all’età.

La somministrazione di integratori specifici, previa prescrizione del Veterinario, è sempre utile.

Se il tuo cane appoggia uno o più arti in maniera non corretta oppure se noti anomalie degli arti in fase di crescita, è consigliabile un controllo dal tuo veterinario ortopedico di fiducia.

2024-05-08T11:18:23+00:00cane, Ortopedia Veterinaria|

Condividi l'articolo

Torna in cima