Ginocchio del cane: quando e perché è necessario ricorrere alla protesi.

Ginocchio del cane: quando e perché è necessario ricorrere alla protesi.

La protesi totale è l’unico modo di ripristinare la funzionalità articolare di un cane quando la degenerazione artrosica del ginocchio non è più trattabile con i farmaci e diventa invalidante per l’animale.

 

Quali sono le cause di degenerazione artrosica invalidante del ginocchio del cane?

La causa più comune è l’artrosi secondaria a rottura cronica del legamento crociato craniale.

Altre cause possono includere la lussazione rotulea, fratture articolari o fallimenti di precedenti interventi.

L’ intervento prevede l’asportazione dell’articolazione del ginocchio degenerata e la sostituzione con un’articolazione protesica.

La funzionalità articolare torna ad un livello pari a quello di un’articolazione sana, eliminando la necessità di cure mediche con farmaci antidolorifici a lungo termine.

L’intervento è simile a quello effettuato nell’uomo.

 

Come è fatto e come funziona il ginocchio del cane

Il ginocchio del cane è una articolazione complessa la cui funzionalità-stabilità è resa possibile dall’interazione di legamenti, tessuti cartilaginei, strutture ossee e gruppi muscolari.

anatomia ginocchio cane

ginocchio cane

I legamenti

I legamenti, collaterali e crociati, conferiscono fermezza e forniscono anche la forza e la stabilità necessarie per sostenere il peso del cane, consentendo un adeguato movimento nonché il corretto posizionamento dell’articolazione.

 

I menischi

Sono strutture di tessuto cartilagineo elastico e resistente che ammortizzano gli impatti, forniscono stabilità e migliorano la coesione articolare. Favoriscono il corretto accoppiamento tra il femore e la tibia.

 

Strutture ossee

All’interno delle strutture che compongono il ginocchio, sono presenti piccole ossa chiamate sesamoidi, che favoriscono lo spostamento dei tendini e dei muscoli dell’articolazione.

 

Tibia, rotula e femore

Tutti i movimenti che avvengono tra la tibia e il femore avvengono anche tra la rotula e il femore.

Dunque lo spostamento di entrambe le articolazioni viene eseguito in modo sincrono.

Ciò è possibile grazie all’unione della rotula ad un legamento che la collega alla tibia e ad un tendine che la collega ad un muscolo femorale.

Il ginocchio è capace di un movimento principale di flesso estensione e di due movimenti secondari, molto limitati, assiali e laterali.

Ebbene, le protesi sono in grado di riprodurre il normale movimento del ginocchio.

 

Quali tipi di protesi esistono?

Esistono protesi di ginocchio parziali, che sostituiscono solo l’articolazione femoro-rotulea (protesi di troclea) e protesi totali.

La protesi di troclea (PGR – Patellar Groove Replacement) si integra con l’osso e sostituisce la troclea femorale.

Viene utilizzata principalmente in casi di degenerazione articolare secondaria a lussazione rotulea.

La protesi totale di ginocchio (TKR – Total Knee Replacement) è indicata invece in casi in cui la degenerazione articolare coinvolga anche l’articolazione femoro-tibiale e sostituisce tutte le superfici articolari del ginocchio.

In casi più complessi, con grave perdita ossea o con incompetenza dei legamenti collaterali, è possibile realizzare delle protesi su misura in grado di adattarsi perfettamente alle caratteristiche del paziente.

 

Quali sono i benefici per il cane?

I principali benefici dell’intervento sono la totale scomparsa del dolore, il miglioramento della funzione articolare del ginocchio e una correzione dell’asse della zampa.

Come tutti gli interventi chirurgici, anche la protesi di ginocchio può avere delle complicanze ma un’attenta gestione post-operatoria del paziente aiuta a prevenirle.

 

Una alternativa all’intervento di protesi del ginocchio: l’artrodesi

Nei casi in cui non è possibile l’applicazione della protesi, il Veterinario Ortopedico può ricorrere all’artrodesi.

L’artrodesi del ginocchionota anche come anchilosi chirurgica o fusione articolare, è un intervento chirurgico che porta alla fusione degli elementi ossei che compongono una articolazione irrimediabilmente danneggiata.

In seguito a questo intervento il ginocchio da mobile diventa completamente rigido.

Dunque non garantisce il ritorno ad una normale funzionalità articolare ma almeno elimina la sintomatologia dolorosa e il cane torna ad avere un appoggio stabile senza più patimento.

2024-05-08T12:09:45+00:00Ortopedia Veterinaria|

Condividi l'articolo

Torna in cima